Il miele di acacia è in assoluto il più diffuso e apprezzato in Italia è un tipo di miele monofloreale.
PRODUZIONE 2023 PURTROPPO MOLTO SCARSA, CAUSA FORTI PIOGGE E BASSE TEMPERATURE DI TUTTA MAGGIO
L’azione antibatterica e protettrice del miele di acacia si manifesta soprattutto a livello gastrico.
Nonostante la sua dolcezza, il miele di acacia ha un contenuto di saccarosio molto basso.
Il miele di acacia è ottimo come dolcificante per le bevande (tè, tisane, latte, yogurt, caffè, orzo, latte vegetale ecc). Non altera eccessivamente il gusto e l'aroma dei prodotti; al contrario, in genere ne esalata le caratteristiche principali.
In Italia, uno degli utilizzi più diffusi del miele di acacia è sul pane casereccio; si presta anche ad essere spalmato sulle fette biscottate, sulle gallette inoltre si possono dolcificare anche ricette semplici o molto complesse: torte, muffin, biscotti,
cupcake, pancake ecc.
E' famoso l'accostamento tra miele e formaggi.